8341273
9 Lug

Salviamo le Leopoldine

Dieci Comuni, con capofila Cortona (Ar), insieme alla Regione Toscana per recuperare e valorizzare le “Leopoldine”, simbolo della cultura contadina e patrimonio storico.

Con il protocollo sottoscritto dai Comuni di Arezzo, Castiglion Fiorentino, Civitella Val di Chiana, Cortona, Foiano, Marciano della Chiana, Monte San Savino, Montepulciano, Sinalunga e Torrita di Siena, oltre che dall’assessore regionale al paesaggio Vincenzo Ceccarelli, le istituzioni coinvolte si impegnano a contrastare i fenomeni di abbandono e degrado di questi immobili storici e riconoscono le antiche case ‘Leopoldine’ come parte di un ‘sistema’ da tutelare e valorizzare, anche tramite la realizzazione di percorsi ciclopedonali.

In programma un ‘Progetto di paesaggio’, finanziato dalla Regione Toscana, per coniugare aspetti paesaggistici, storico-culturali, turistici, rurali ed ambientali della Valdichiana.

Le case coloniche con la caratteristica torre colombaia, furono costruite per volere del Granduca Pietro Leopoldo in seguito ai lavori di bonifica della valle, tra i primi del ‘700 e la fine dell’800, con l’obiettivo di garantire alle famiglie contadine abitazioni adeguate e salubri. Oggi le “Leopoldine” rappresentano un patrimonio storico, architettonico, paesaggistico e culturale da tutelare.

Con la firma del protocollo Regione e Comuni si sono impegnati ad ampliare il ventaglio delle funzioni d’uso delle Leopoldine. Accanto alla funzione agricola infatti, saranno ammesse quella residenziale, le attività e i servizi legati alla promozione del territorio, le attività legate al settore terziario (come servizi ed uffici), oltre a funzioni turistico-ricettive ed edilizia sociale.

Gli eventuali cambi di destinazione verso usi residenziali potranno essere effettuati al massimo per il 60% del totale delle ‘Leopoldine’ disponibile in ciascun Comune. Gli eventuali frazionamenti dovranno prevedere unità immobiliari con superficie minima pari a 100 mq per gli edifici principali (Leopoldina) e 80 mq per gli annessi e gli edifici di minor rilevanza storico architettonica. Dovrà essere mantenuta l’unità percettiva evitando la frammentazione visiva con strutture e delimitazioni estranee alla tipologia storica o tali da creare cesure tra l’area di pertinenza della Leopoldina e il territorio agricolo o la vegetazione circostante.

Per salvaguardare la configurazione originaria delle strutture e delle aree di pertinenza e i rapporti di gerarchia tra l’edificio principale e gli annessi, saranno valutati e definiti gli interventi ammissibili, che varieranno in base al grado di valore storico dell’edificio.

Registrati alla Newsletter

Iscriviti per essere sempre informato su tutte le novità!

Il sottoscritto iscrivendosi dichiara di aver letto le condizioni sulla privacy, pertanto rilascia il proprio libero consenso al trattamento dei propri dati personali.

Questo sito usa cookies tecniche, di analisi e di terze parti per agevolare e rendere più efficace l'esperienza dell'utente nel suo site. Visitando i contenuti della nostra pagina web presta il suo consenso all'uso di questi strumenti e accetta la nostra Politica sulle cookies. Per maggiori informazioni e sulla possibilità di impedire l'istallazione delle cookies, può cliccare sul seguente Informativa sui Cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi

Realizzazione sito internet Studio Web Montepulciano.com / Grafica Web Andrea Pisano / Sviluppo web WWS - Risorsa Informatica