1920x1280 Dimensioni sito (28)
1 Lug

Valdichiana4Green: un laboratorio europeo per la sostenibilità nelle aree rurali

Nella sua attività di promozione e valorizzazione turistica della Valdichiana Senese, la Strada è alla continua ricerca di nuove progettualità e sinergie in grado di favorire innovazione e sviluppo per il territorio. L’ultima novità in questo senso è rappresentata dal progetto europeo Valdichiana4Green, finalizzato a supportare lo sviluppo rurale attraverso l’integrazione tra turismo sostenibile e settore agroalimentare, contribuendo alla transizione ecologica e alla crescita economica del territorio. La Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese è uno dei partner del progetto, che vede come capofila ACTA – Sensi Contemporanei. 
ACTA – Sensi Contemporanei è impegnata da oltre trent’anni nello sviluppo di progetti che coniugano innovazione, partecipazione e impatto sociale, partendo sempre da un principio guida: le politiche pubbliche sono bussola e leva per immaginare percorsi di cambiamento sostenibile. Ed è proprio da qui che nasce Valdichiana4Green, un progetto sperimentale selezionato nell’ambito di FUTURAL – Empowering the FUTure through innovative Smart Solutions for rURAL areas (https://futural-project.eu/), finanziato dal programma europeo Horizon Europe, e a cui partecipano 21 soggetti da tutta Europa. Valdichiana4Green è stato selezionato tra le 10 soluzioni innovative da implementare nei prossimi 12 mesi e che confluiranno in una Meta Serach Platform europea, che verrà presentata a marzo 2027 in Europa.
Le politiche europee per la transizione ecologica, la trasformazione digitale e il coinvolgimento delle giovani generazioni, in linea con il Next Generation EU, sono state il punto di partenza per identificare l’area della Valdichiana Senese come contesto ideale per una sperimentazione che unisce turismo, agroalimentare, tecnologia e partecipazione.

Accanto a queste, il progetto tiene conto anche degli obiettivi definiti nell’ambito della Politica di Coesione. In particolare, l’area di intervento coincide con quella definita dalla Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) 2021–2027 per la Valdichiana Senese, riconosciuta dalla legge regionale “Toscana Diffusa”: Valdichiana4Green è coerente con gli obiettivi della SNAI e avrà cura di favorire processi di integrazione tra le azioni che andrà a promuovere e gli interventi in atto con i partner di progetto, nella logica dell’addizionalità tra fondi.

Un progetto europeo con radici locali

Valdichiana4Green nasce come risposta concreta alle sfide di sviluppo delle aree rurali: valorizzare le filiere turistiche e dell’agroalimentare, promuovere la diversificazione economica, stimolare l’innovazione nelle PMI, sostenere l’imprenditoria giovanile e rafforzare le capacità di pianificazione sostenibile tra pubblico e privato.

Il progetto è costruito grazie a una solida rete di relazioni: ACTA coordina l’intero processo, in collaborazione con Ecotrans, rete internazionale di esperti in turismo sostenibile di cui è membro fondatore, con l’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese e con la Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese, ognuno con un ruolo chiave e coerente con la propria identità territoriale.

La dimensione europea è garantita dall’integrazione della sperimentazione all’interno della rete Destinet.eu e da una metodologia collaudata, basata sullo “spettro della partecipazione pubblica” (IAP2), che ACTA ha adottato e adattato in decine di progetti sul territorio nazionale e internazionale.

Un ecosistema digitale per andare “green”

Il cuore tecnologico del progetto è rappresentato dal Going Green Check, un software per la sostenibilità delle imprese turistiche nato da un’esperienza pilota finanziata dal governo tedesco e sviluppato da Ecotrans. ACTA sta oggi lavorando alla sua adattabilità e replicabilità in diversi contesti europei, a partire proprio dalla Valdichiana, dove verrà personalizzato e sperimentato in sinergia con le imprese locali.

Attraverso una piattaforma digitale collaborativa, saranno messi a disposizione:

  • Il Valdichiana Going Green Check, strumento di autovalutazione per imprese turistiche e agroalimentari.
  • La Going Green Map, mappa interattiva degli attori impegnati nella sostenibilità, integrata in Destinet.eu.
  • Moduli formativi online dedicati alla sostenibilità.
  • Un sistema di feedback comunitario, co-progettato durante i workshop, per orientare le politiche future e i modelli di business.

 

Partecipazione, formazione e modelli di sviluppo

Il progetto si articola lungo tre direttrici strategiche:

  1. Filiera turistica: supporto alle imprese per adottare pratiche sostenibili, digitali e possibilmente certificate, per rendere operative iniziative meno impattanti.
  2. Integrazione della filiera del turismo e dell’agrifood: connessione con l’offerta turistica e valorizzazione dei prodotti locali, per sostenere la diversificazione delle attività d’impresa e dei giovani che intendono sviluppare nuove idee nel settore.
  3. Cooperazione e governance: creazione di modelli di business intersettoriali, co-progettati con attori locali, per favorire un dialogo e modelli di presa decisionale più vicini ai contesti locali.

Nel corso dei prossimi 12 mesi (da giugno 2025 a maggio 2026) verranno realizzati momenti di co-progettazione, eventi pubblici, workshop e attività di formazione, con l’obiettivo di attivare un ecosistema territoriale “green”, capace di generare valore, attrarre nuovi flussi turistici, facilitare lo scambio di conoscenze e posizionare la Valdichiana come un modello europeo di innovazione rurale sostenibile.

 

This sub-project has received funding from the project FUTURAL (Grant Agreement number: 101083958) through its Open Call, funded by the European Union’s Horizon Europe research and innovation programme

Registrati alla Newsletter

Iscriviti per essere sempre informato su tutte le novità!

Il sottoscritto iscrivendosi dichiara di aver letto le condizioni sulla privacy, pertanto rilascia il proprio libero consenso al trattamento dei propri dati personali.

Questo sito usa cookies tecniche, di analisi e di terze parti per agevolare e rendere più efficace l'esperienza dell'utente nel suo site. Visitando i contenuti della nostra pagina web presta il suo consenso all'uso di questi strumenti e accetta la nostra Politica sulle cookies. Per maggiori informazioni e sulla possibilità di impedire l'istallazione delle cookies, può cliccare sul seguente Informativa sui Cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi

Realizzazione sito internet Studio Web Montepulciano.com / Grafica Web Andrea Pisano / Sviluppo web WWS - Risorsa Informatica