
La Strada: un soggetto che concentra esigenze pubbliche e private per lo sviluppo del territorio
L’assemblea dei soci ha sancito all’unanimità la trasformazione da associazione a consorzio con attività esterna, per una migliore governance del comparto turistico della Valdichiana Senese
Si è concluso con il confronto diretto con la sua compagine sociale il percorso avviato ormai mesi fa da parte della Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese, ente responsabile per la promo-commercializzazione turistica della Valdichiana Senese. Durante l’assemblea dei soci, tenutasi in data 16 ottobre, è stata deliberata all’unanimità la trasformazione giuridica, una decisione frutto di un lungo periodo di ricerca, coadiuvata da consulenti esterni, per individuare la soluzione civilistica più consona alle attività che la Strada svolge per il territorio della Valdichiana Senese.
Dall’epoca della sua fondazione, nel 1998, la Strada ha conosciuto grandi evoluzioni. In particolare, a partire dal 2014, la sua area di interesse si è ampliata dal solo Comune di Montepulciano all’intera area della Valdichiana Senese, includendo anche i Comuni di Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena e Trequanda. Un’intuizione di territorio seguita a stretto giro da Regione Toscana, che nel 2016 ha scelto di organizzare la promozione turistica regionale sulla base di ambiti turistici comprendenti più Comuni.
A fronte di un’evidente crescita dell’ente, la forma giuridica di associazione, invariata dalla fondazione, non era più sufficiente a garantire una proficua governance del comparto turistico della Valdichiana Senese. L’ostacolo principale era costituito dalla mancanza della personalità giuridica dell’associazione, un limite sia per l’accesso alle risorse comunitarie, sia per l’attività istituzionale nei confronti dei soggetti terzi. Il nuovo assetto sociale, che consente tali operazioni, potrà generare le risorse necessarie al mantenimento della struttura e all’attività di promozione del territorio.
Commenta con soddisfazione il Presidente della Strada, Doriano Bui: <<In Valdichiana Senese, il turismo è un settore produttivo sempre più importante per le economie locali, è stimolo per la crescita di occupazione, di reddito ed è utile strumento di riqualificazione del territorio. La forma giuridica di consorzio con attività esterna ci permetterà adesso di concentrare le esigenze di sviluppo del territorio proprie dei soggetti pubblici aderenti, nonché delle imprese che svolgono accoglienza turistica associate alla Strada, in modo sinergico ma coerente con i rispettivi ruoli e le prerogative istituzionali>>.
Si afferma dunque un nuovo paradigma di governance, che si auspica possa diventare un modello anche per le altre Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori operanti sul territorio nazionale. Il percorso di trasformazione è stato seguito e supportato dalla Regione Toscana, riconoscendone il valore innovativo. L’obiettivo di più ampio respiro della Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese, anche in qualità di segreteria tecnica della Federazione Italiana delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori, è tuttavia quello di proporre, con il supporto delle istituzioni regionali e nazionali, un nuovo testo della legge nazionale sulle Strade del Vino, capace di riconoscere e valorizzare il ruolo strategico che queste realtà svolgono nella promozione turistica integrata, in stretta collaborazione con i portatori di interessi.