
Il mese dedicato all’olio in Valdichiana Senese
In Valdichiana Senese, il turismo enogastronomico continua a rappresentare una delle principali leve di attrattività del territorio. Accanto a eccellenze già consolidate e conosciute a livello internazionale, si rafforza sempre di più il ruolo dell’olio extravergine d’oliva come ambasciatore di qualità e identità locale. Cresce infatti l’interesse dei viaggiatori per esperienze autentiche legate alla cultura dell’olio, capaci di unire il piacere della degustazione alla scoperta delle tradizioni produttive, dei paesaggi e delle comunità che custodiscono questo patrimonio.
Nel mese dell’olio, quindi, la Valdichiana Senese torna ad arricchirsi di appuntamenti dedicati all’approfondimento e alla valorizzazione di uno dei prodotti simbolo del territorio.
L’edizione 2025 della conferenza annuale a Trequanda, in programma per sabato 18 ottobre alle ore 10 presso la sala polivalente Galluzzi a Trequanda, affronta il tema “La raccolta turistica delle olive: la nuova opportunità prevista dalla normativa”.
Grazie al protocollo firmato tra Associazione Nazionale Città dell’Olio e Ispettorato del Lavoro, le aziende agricole possono oggi proporre ai visitatori esperienze di raccolta delle olive esclusivamente a fini turistici: una novità che apre nuove prospettive per l’oleoturismo, segmento in forte crescita anche in Valdichiana Senese, dove da anni si promuove l’accoglienza legata all’olio extravergine.
La conferenza, che vedrà gli interventi di Chiara De Luca, Responsabile Turismo dell’Olio per Città dell’Olio, e di Loredana Fortunato, co-founder dell’azienda agricola Podere del Pari e assaggiatrice esperta, sarà moderata da Antonietta Mazzeo, Capo Panel Olio, tecnico ed esperto degli oli di oliva vergini ed extravergini, giornalista pubblicista.
Al termine, i partecipanti potranno prendere parte a una degustazione di oli locali curata da AICOO – Associazione Italiana Conoscere l’Olio di Oliva.
L’approfondimento, organizzato dalla Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese in collaborazione con L’Associazione nazionale Città dell’Olio e il Comune di Trequanda, nasce per fare chiarezza sugli aspetti normativi e pratici legati all’attivazione della raccolta turistica delle olive.
L’iniziativa si inserisce nel calendario della Festa dell’Olio Novo, che animerà Trequanda il 18 e 19 ottobre, con momenti dedicati all’assaggio del nuovo olio e alle eccellenze del territorio. A completare l’offerta, una proposta di soggiorno ideata da Valdichiana Living, per vivere due giorni e una notte all’insegna dell’olio e delle esperienze enogastronomiche più autentiche, immersi in uno dei paesaggi più iconici e rappresentativi della Toscana.
Nel mese dell’olio, hanno anche avvio due occasioni di formazione per operatori e appassionati, interessati ad approfondire la conoscenza dell’oro verde toscano: il Corso di Assoliere “L’Olio nel Mondo” e il Corso di Assaggio “Dall’olivo alla tavola”, per una maggiore conoscenza di questa importante risorsa.
Il Corso di Assoliere “L’Olio nel Mondo” è organizzato da AICOO presso il Ristorante Dal Falco, a Pienza, dal 23 ottobre all’11 dicembre 2025 alle ore 21 e condurrà i partecipanti in un vero e proprio viaggio sensoriale alla scoperta degli oli d’Italia e dell’area mediterranea. Il corso, articolato in sei incontri, prevede in ogni lezione una degustazione guidata di 4–6 oli, con approfondimenti sulle caratteristiche, le differenze e le qualità dei vari territori. Al termine del percorso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Richiedete per e-mail il modulo di preiscrizione: siena@aicoo.it.
Per informazioni e iscrizioni: Sergio 338 8677714 – Simonetta 348 7693291.
Il Corso di Assaggio dell’Olio Extravergine di Oliva “Dall’olivo alla tavola” è in programma a Chiusi dal 20 ottobre al 24 novembre 2025, presso il Terziere Santa Maria, Via Petrozzi n. . Il percorso formativo offre un approccio completo e coinvolgente alla conoscenza dell’olio extravergine, alternando momenti teorici e pratici. Durante le sei lezioni serali, i partecipanti scopriranno i fondamenti della degustazione, la storia e le tecniche di produzione dell’olio, dalla coltivazione dell’olivo fino alla trasformazione in frantoio, approfondendo anche i temi della nutrizione e dell’uso dell’olio in cucina. Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Richiedete per e-mail il modulo di preiscrizione: siena@aicoo.it.
Per informazioni e iscrizioni: Mirella 340 7114227 – Simonetta 348 7693291.