
ASSEMBLEA STRAORDINARIA DELLA STRADA DEL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO E DEI SAPORI DELLA VALDICHIANA SENESE
In data 16 Ottobre 2025 alle ore 10.30 presso la Sede, Piazza Grande, 7 Montepulciano (SI) è convocata l’Assemblea dei Soci per discutere ordine del giorno: “Trasformazione assetto sociale da Associazione STRADA DEL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO E SAPORI DELLA VALDICHIANA SENESE in un consorzio con attività esterna, ai sensi dell’art. 2612 del codice civile, avente la denominazione CONSORZIO STRADA DEL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO E SAPORI DELLA VALDICHIANA SENESE”.
SCOPO DELLA TRASFORMAZIONE
Il Consiglio di amministrazione de “La Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese” ha studiato, insieme a consulenti esterni, la veste giuridica e la soluzione civilistica più consona, per poter meglio portare avanti l’attività di sviluppo e promozione turistica della Valdichiana Senese, il tutto nel rispetto delle prerogative di legge e
con lo scopo principale della valorizzazione del territorio.
Nel corso dello studio è emersa la necessità di individuare un soggetto che concentri in sé le esigenze pubbliche di sviluppo del territorio, proprie degli Entri Pubblici coinvolti nonché delle
imprese (soggetti privati) che con la loro attività turistico ricettiva contribuiscono allo sviluppo del territorio. Tale attività dev’essere sinergica ma coerente con i rispettivi ruoli e le
prerogative istituzionali.
Per quanto riguarda i soggetti Pubblici partecipanti, preme ricordare che, tra gli obiettivi prioritari perseguiti dalle amministrazioni comunali e dagli altri Enti locali coinvolti, vi sono “lo sviluppo della città e la promozione del territorio”:
– il turismo, soprattutto nella zona della Valdichiana Senese, è un settore produttivo sempre più importante per le economie del territorio: questa crescente attenzione è dovuta proprio al riconoscimento di un ruolo fondamentale della qualità sociale e della vivibilità nei comuni, oltre che al ruolo, assunto proprio dal turismo, di stimolo per la crescita di occupazione, di reddito e di utile strumento di riqualificazione del territorio;
– il turismo è una componente fondamentale dell’attività delle persone nel tempo libero e, allo stesso tempo, un motore di crescita sociale e di sviluppo culturale ed economico dalle grandi
potenzialità.
L’attività della Strada è regolata dalla Legge 27 Luglio 1999 n.268 e dalle Legge Regionale 5 Agosto 2003 n. 45, ma la mancanza della personalità giuridica dell’Associazione limitano sia
l’accesso alle risorse comunitarie sia l’attività istituzionale dell’associazione nei confronti dei soggetti esterni.
L’attuale configurazione giuridica di Associazione non riconosciuta deve dunque essere modificata, in favore di un soggetto che, seppur nello svolgimento di un’attività esterna, non
abbia alcuno scopo lucrativo, al fine di consentire a tali attività di generare le risorse necessarie al mantenimento della struttura e all’attività di promozione del territorio.
Mancando qualsiasi forma di lucro soggettivo, all’interno dell’ente dovrebbe comunque esser preclusa la possibilità di distribuzione dell’eventuale disavanzo attivo dell’esercizio.
Dopo una lunga fase di studio, si è individuato nel Consorzio con attività esterna l’unico soggetto che potesse risolvere tutte le esigenze sopra manifestate: proprio per questa ragione, si propone oggi la trasformazione dell’attuale Associazione non riconosciuta in Consorzio con attività esterna.
Tutte le caratteristiche ed il funzionamento del nuovo Consorzio risultano meglio descritti nell’atto costitutivo e nello statuto del Consorzio disponibili in Sede.
CANDIDATURA PER NOMINA COLLEGIO SINDACALE
Sono aperte le Candidature sino al 15 Ottobre 2025 ore 12,00 per la nomina a membro del Collegio Sindacale ex art.17 del nuovo Statuto.
Il modulo di Candidatura è qui disponibile: 104- allegato – proposta candidatura revisori_1